Questa settimana nel panorama economico globale, gli investitori sono attenti a una serie di eventi chiave che influenzeranno i mercati finanziari e le prospettive economiche. Dal Giappone agli Stati Uniti, passando per l’Europa e l’Australia, i principali indicatori economici e le decisioni politiche avranno un impatto significativo sull’andamento dei mercati. Scopriamo insieme cosa ci riserva la settimana dal 18 al 22 marzo.

Lunedì 18: La settimana inizia con l’attenzione focalizzata sull’economia cinese. Gli investitori monitoreranno da vicino i dati sulla produzione industriale, le vendite al dettaglio e il tasso di disoccupazione, offrendo un quadro chiaro delle dinamiche economiche della seconda economia più grande al mondo.

Martedì 19: La Bank of Japan e la Reserve Bank of Australia terranno riunioni cruciali per discutere delle rispettive politiche monetarie, mentre l’indice ZEW del sentimento economico fornirà indicazioni cruciali per la Germania e l’Unione Europea. Nel frattempo, il Canada pubblicherà i dati sull’inflazione e gli Stati Uniti rilasceranno i permessi di costruzione, aggiungendo un ulteriore elemento di riflessione sui mercati globali.

Mercoledì 20: Gli occhi degli investitori saranno puntati sul Regno Unito, dove saranno rivelati i dati sull’inflazione, mentre la Federal Reserve terrà la sua riunione di politica monetaria, che potrebbe influenzare le aspettative sui tassi di interesse e sulla politica economica statunitense.

Giovedì 21: La giornata sarà caratterizzata da una serie di dati economici cruciali provenienti da diverse parti del mondo. Dai dati sull’occupazione in Australia ai PMI manifatturieri e compositi in Giappone, Francia, Germania, UE, Regno Unito e Stati Uniti, gli investitori avranno una panoramica completa delle condizioni economiche globali. Inoltre, le riunioni sulla politica monetaria della Banca nazionale svizzera e della Banca d’Inghilterra attireranno grande attenzione.

Venerdì 22: La settimana si chiude con un’ulteriore analisi dei dati economici, con un focus sulle vendite al dettaglio nel Regno Unito, l’indice Ifo sul clima degli affari in Germania e i dati sull’inflazione in Giappone. Questi dati forniranno agli investitori gli ultimi insight necessari per valutare le prospettive economiche globali e regolare le proprie strategie di investimento.

Di Antonio Giugno

Laureato in economia e commercio , svolge la professione di trader indipendente e programmatore . Collabora come giornalista freelancer per gns press member 15790.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WSBCA.MI 
0,2079 € 
RDF.MI 
5,09 € 
HTCR 
$0.6976 
RBLX 
$37.21 
WART28.MI 
0,05 € 
DARE 
$0.3361 
NVAX 
$12.66 
KITT 
$0.1361 
XPEV 
$7.33 
CAN 
$0.9998 
BTBT 
$3.18