e

Pride, Economia e Storie di Vita: il Panorama d’Italia nel Manifesto

L’edizione di ieri de “Il Manifesto” si è aperta con un focus sulla grande partecipazione al Pride nella capitale, Trent’anni dopo la prima edizione, richiamando l’attenzione sui diritti LGBTQ+ ancora da conquistare. La borsa di Milano ha registrato una leggera flessione (-0,1%), con lo spread che torna a salire a 141. In prima pagina c’era anche la storia della donna messicana che ha recuperato il portafoglio a Positano, un racconto quasi miracoloso. È stato dato spazio all’epilogo positivo della vicenda delle due cugine scomparse a Firenze e ritrovate a Roma, sebbene emergano accuse di maltrattamenti. Il quotidiano ha riportato l’iniziativa “Farmavaldera” che offre una borsa di studio per futuri/e farmacisti/e in memoria della dr.ssa Irene Fabiani e ha commentato gli ascolti record della partita Italia-Albania degli Europei. Attività del G7 a Brindisi con un occhio al “look” delle first ladies. Infine, notizie locali da Todi e Paternò e critiche al PD da parte di Klaus Davi per i supposti legami con la ‘ndrangheta.

Celebrazioni Pride a Roma e fondazione Cariverona premia studenti: la cronaca della giornata tra eventi e fatti di cronaca

Nella giornata di ieri, Roma ha celebrato il trentennale del primo Pride, con una marea di persone arcobaleno che ha invaso le strade per richiedere più diritti e proteggere quelli già esistenti. Nel frattempo, a Cesenatico, i compagni di classe della 5D del “Serra” del 1984 si sono ritrovati quaranta anni dopo il loro esame di maturità. Le notizie di ieri presentano inoltre la cerimonia di premiazione della Fondazione Cariverona per gli studenti che hanno ricevuto borse di studio Intercultura. Sono stati mostrati online dei filmati dell’UAV Perun, sviluppato dai progettisti russi.

A Pesaro, ci sono stati arresti in seguito a un furto di una borsa da un’auto, mentre a Thiene un uomo è stato arrestato per aver aggredito la convivente e rubato la sua borsa. Le due cugine scomparse da Firenze sono state ritrovate a Roma.

UCID Trentino ha tenuto la sua Assemblea annuale, durante la quale è stato approvato il bilancio 2023 e consegnate le borse di studio. Infine, a Catania una donna è stata denunciata per il furto di tre occhiali del valore di 900 euro all’interno dell’aeroporto.

Turbinio in Borsa: le decisioni della Fed e i dazi tra Cina e Europa agitano i mercati

Le notizie di ieri sulla Borsa di Milano riportano un calo significativo. A influire sulla caduta sono state le decisioni prese duringe la riunione della Federal Reserve (Fed) e gli effetti negativi sul settore delle banche e dell’automotive. Nonostante le vendite difensive abbiano favorito il Dollaro USA, le previsioni della Fed hanno lasciato spazio a un solo taglio dei tassi nel 2024, a differenza delle due attese dal mercato. L’automotive europeo ha risentito dei dazi verso la Cina, mentre le contrattazioni di euro e dollari nella Borsa di Mosca sono state sospese per le restrizioni imposte dagli Stati Uniti. La giornata ha visto anche la sospensione delle quotazioni sui mercati del grano canadesi in attesa della mietitura 2024. In ultimo, Stellantis si è distinta come protagonista di Piazza Affari, presentando il Capital Markets Day e i suoi futuri target e dividendi. Infine, le Borse Europee hanno avuto un leggero ribasso all’indomani del meeting della Fed.

Inflazione debole negli USA spinge S&P 500 e Nasdaq a record storici, Apple torna a essere la più preziosa al mondo e scosse nel panorama azionario italiano

In seguito all’annuncio di dati sull’inflazione più deboli del previsto, l’S&P 500 e il Nasdaq hanno raggiunto i massimi storici, facendo guadagnare valore al mercato azionario degli Stati Uniti. Questo ha acceso le speranze per eventuali tagli da parte della Banca centrale americana, nonostante le attuali attese di tassi invariati. I futures degli indici statunitensi si sono mantenuti fermi o in leggero rialzo, mentre gli investitori attendono ulteriori indizi sulle prossime mosse politiche e monetarie. Secondo le notizie di ieri, Apple è tornata essere la società di maggior valore al mondo. In ambito italiano, si è registrata una lieve flessione dei valori all’origine per l’Olio Evo a Bari, mentre Eni ha annunciato e completato con successo il collocamento di una partecipazione del 10% in Saipem.

Instabilità sui Mercati Globali: Elezioni Europee, Decisioni della Fed e Mosse Aziendali Scuotono Borsa e Wall Street

La seduta del 11 giugno 2024 a Borsa Italiana si è chiusa con un contesto instabile, principalmente dovuto ai risultati delle elezioni europee e all’attesa per le decisioni della Fed. Le oscillazioni dei bond europei si riflettono negativamente sul Ftse Mib, rendendolo il peggior indice in campo europeo. Nel frattempo, Eni incassa 393 milioni di euro dalla cessione del 10% di Saipem, causando una flessione del titolo in Borsa dopo il collocamento. Al di là dell’oceano, i principali indici di Wall Street registrano un calo in attesa dei dati sull’inflazione e della decisione della Fed, mentre Apple ottiene guadagni record dopo la presentazione di nuovi servizi basati sull’IA. In conclusione, le notizie di ieri suggeriscono un clima cauto sui mercati finanziari, influenzato da variabili politiche ed economiche internazionali.

WSBCA.MI 
0,2079 € 
RDF.MI 
5,09 € 
HTCR 
$0.6976 
RBLX 
$37.21 
WART28.MI 
0,05 € 
DARE 
$0.3361 
NVAX 
$12.66 
KITT 
$0.1361 
XPEV 
$7.33 
CAN 
$0.9998 
BTBT 
$3.18