Europa

Andamento contrastato dei mercati: Nasdaq in rialzo grazie a Nvidia, Dow Jones in ribasso e nervosismo in Europa

La Borsa Usa ha mostrato un andamento misto nelle notizie di ieri. Il Nasdaq ha visto un rialzo significativo dovuto alla ripresa dei titoli tecnologici, principalmente quelli legati all’intelligenza artificiale come Nvidia, successivamente a una brusca frenata. Diversamente, il Dow Jones ha manifestato un trend negativo, allontanadosi dai suoi massimi precedenti.

Gli investitori sono orientati verso le azioni trascurate, nonostante la continua sofferenza dei titoli tecnologici. La stabilità di Nvidia, nonostante il recente crollo, ha contribuito a un aumento dei futures su Nasdaq.

Allo stesso tempo, l’Europa ha mostrato nervosismo a causa del crollo di Airbus e della ‘sindrome Le Pen’, mentre l’incubo della prossima tornata elettorale francese si avvicina. Tuttavia, l’alta tecnologia ha trovato conforto nella risalita di Nvidia.

La situazione di Nvidia a Wall Street rimane complicata, con il titolo che avanza tra momenti di correzione. Dopo aver superato Microsoft in termini di capitalizzazione, il titolo ha perso 400 miliardi. Sulla Borsa di Milano, invece, l’attesa per Wall Street ha portato a un calo dei titoli Leonardo e industriali, mentre sono saliti quelli petroliferi.

Infine, gli indici cinesi CSI 300 e Shanghai Composite hanno segnato un calo dello 0,4%, mentre l’indice Hang Seng di Hong Kong ha registrato un rialzo dello 0,6%. Secondo Goldman Sachs questo rappresenta una buona opportunità di investimento.

Turbinio in Borsa: le decisioni della Fed e i dazi tra Cina e Europa agitano i mercati

Le notizie di ieri sulla Borsa di Milano riportano un calo significativo. A influire sulla caduta sono state le decisioni prese duringe la riunione della Federal Reserve (Fed) e gli effetti negativi sul settore delle banche e dell’automotive. Nonostante le vendite difensive abbiano favorito il Dollaro USA, le previsioni della Fed hanno lasciato spazio a un solo taglio dei tassi nel 2024, a differenza delle due attese dal mercato. L’automotive europeo ha risentito dei dazi verso la Cina, mentre le contrattazioni di euro e dollari nella Borsa di Mosca sono state sospese per le restrizioni imposte dagli Stati Uniti. La giornata ha visto anche la sospensione delle quotazioni sui mercati del grano canadesi in attesa della mietitura 2024. In ultimo, Stellantis si è distinta come protagonista di Piazza Affari, presentando il Capital Markets Day e i suoi futuri target e dividendi. Infine, le Borse Europee hanno avuto un leggero ribasso all’indomani del meeting della Fed.

WSBCA.MI 
0,2079 € 
RDF.MI 
5,13 € 
HTCR 
$0.7041 
RBLX 
$37.22 
WART28.MI 
0,05 € 
DARE 
$0.3685 
NVAX 
$12.83 
KITT 
$0.1475 
XPEV 
$7.69 
CAN 
$1.04 
BTBT 
$3.35