nel

Promozione dell’eccellenza scolastica a Castellanza e movimenti significativi nel mondo finanziario

Il Comune di Castellanza ha deciso di premiare l’eccellenza degli studenti meritevoli con l’istituzione di borse di studio, riferite alle classi terze della Scuola secondaria di primo grado. Allo stesso tempo, la Fondazione Bracco ha premiato la studentessa Giulia Mantegazza con una borsa di studio durante la 12esima Cerimonia di Premiazione del Progetto “Diventerò”. Nel settore finanziario, Fincantieri ha avviato un aumento di capitale fino a 500 milioni, comprensivo di azioni e warrant, con uno specifico obiettivo mirato all’acquisto di Uas. Intanto, nonostante lo spread continui a rimanere alto, la Borsa di Milano mostra un lieve rialzo, grazie all’apporto positivo delle banche. Infine, Prudential ha annunciato un piano di riacquisto delle proprie azioni del valore di 2 miliardi di dollari, mentre diverse società stanno per staccare la cedola del dividendo, con un impatto significativo sugli indici di Borsa.

Golden Goose rinuncia alla quotazione in borsa: turbolenze nel mercato del lusso, trionfa NVIDIA su NASDAQ e scandalo No-Vax in Italia

Il brand del lusso Golden Goose ha suscitato sorpresa rinunciando alla prevista quotazione in borsa, una decisione attribuita alla volatilità del mercato, stante anche la situazione di tensione in Francia. Questo ha destato preoccupazione nel settore del lusso, con le borse europee che hanno riportato un calo, con il Ftse Mib di Milano indicante un -0,14%, il Dax di Francoforte un -0,24%, il Cac 40 di Parigi un -0,68% e l’Ibex 35 di Madrid. Tuttavia, è stata segnalata una performance positiva da NVIDIA, che ha scalzato Apple e Microsoft, conquistando la posizione numero uno al mondo nel NASDAQ 100. Notizie di ieri, segnalavano anche una tendenza alla crescita per l’HBAR del 7%, grazie alla partnership tra Hashgraph Association e Valor Inc. In Italia, nel frattempo, ha fatto discutere il caso di un medico No-Vax di Verona che ha accettato di patteggiare per aver simulato vaccinazioni anti-Covid a 300 euro ciascuna.

Pride, Economia e Storie di Vita: il Panorama d’Italia nel Manifesto

L’edizione di ieri de “Il Manifesto” si è aperta con un focus sulla grande partecipazione al Pride nella capitale, Trent’anni dopo la prima edizione, richiamando l’attenzione sui diritti LGBTQ+ ancora da conquistare. La borsa di Milano ha registrato una leggera flessione (-0,1%), con lo spread che torna a salire a 141. In prima pagina c’era anche la storia della donna messicana che ha recuperato il portafoglio a Positano, un racconto quasi miracoloso. È stato dato spazio all’epilogo positivo della vicenda delle due cugine scomparse a Firenze e ritrovate a Roma, sebbene emergano accuse di maltrattamenti. Il quotidiano ha riportato l’iniziativa “Farmavaldera” che offre una borsa di studio per futuri/e farmacisti/e in memoria della dr.ssa Irene Fabiani e ha commentato gli ascolti record della partita Italia-Albania degli Europei. Attività del G7 a Brindisi con un occhio al “look” delle first ladies. Infine, notizie locali da Todi e Paternò e critiche al PD da parte di Klaus Davi per i supposti legami con la ‘ndrangheta.

Inflazione debole negli USA spinge S&P 500 e Nasdaq a record storici, Apple torna a essere la più preziosa al mondo e scosse nel panorama azionario italiano

In seguito all’annuncio di dati sull’inflazione più deboli del previsto, l’S&P 500 e il Nasdaq hanno raggiunto i massimi storici, facendo guadagnare valore al mercato azionario degli Stati Uniti. Questo ha acceso le speranze per eventuali tagli da parte della Banca centrale americana, nonostante le attuali attese di tassi invariati. I futures degli indici statunitensi si sono mantenuti fermi o in leggero rialzo, mentre gli investitori attendono ulteriori indizi sulle prossime mosse politiche e monetarie. Secondo le notizie di ieri, Apple è tornata essere la società di maggior valore al mondo. In ambito italiano, si è registrata una lieve flessione dei valori all’origine per l’Olio Evo a Bari, mentre Eni ha annunciato e completato con successo il collocamento di una partecipazione del 10% in Saipem.

WSBCA.MI 
0,2079 € 
RDF.MI 
5,13 € 
HTCR 
$0.7041 
RBLX 
$37.22 
WART28.MI 
0,05 € 
DARE 
$0.3685 
NVAX 
$12.83 
KITT 
$0.1475 
XPEV 
$7.69 
CAN 
$1.04 
BTBT 
$3.35